Portale ufficiale

Riserva Naturale Lago di Burano

La Riserva del Lago di Burano, è stata istituita nel 1980 ed è stata la prima oasi gestita dal WWF. Si trova nel Comune di Capalbio ed occupa una superficie di 410 ettari compresi tra Ansedonia ed il Chiarone, di cui 140 occupati dal lago. Si tratta di un lago salmastro costiero, lungo circa 3 km e separato dal mare da un doppio cordone di dune sabbiose. Sul lago "vigila" la Torre di Buranaccio, una fortificazione realizzata al tempo dello Stato dei Presidi (metà del XVI° sec.).
La Riserva oltre ad annoverare specie stanziali, è un importante luogo di svernamento e sosta di un gran numero di uccelli, potremo infatti osservarvi fenicotteri, oche selvatiche, gabbiani, beccapesci, tarabusi e aironi cenerini. Nel canneto vivono numerosi usignoli di fiume, cannareccioni, forapaglie castagnoli e migliarini di palude. Diverse anche le specie di anatre come le morette e i moriglioni. Tra i rapaci troviamo il falco di palude e il falco pescatore. Nella macchia e tra le radure sabbiose della duna vivono i daini, l'istrice, il tasso, il coniglio selvatico, la puzzola e il riccio. Tra i rettili la testuggine terrestre e palustre, cervoni, vipere, biacchi, saettoni, lucertole e ramarri. Per quanto riguarda la fauna, partendo dal mare la vegetazione che caratterizza la spiaggia comprende gigli di mare, soldanelle di mare e santoline, cespugli di ginepro fenicio e coccolone. Il sottobosco è formato da lentisco, mirto, fillirea, erica e ginepro, mentre la foresta è composta da leccio, sughere, roverelle, aceri e rovere.


Punti di interesse: il lago, il giardino delle farfalle, la flora, la fauna, birdwatching

Il parco offre percorsi natura attrezzati anche per inabili motori, osservatori e torri di avvistamento, capanni fotografici, giardino delle farfalle, area faunistica della moretta tabaccata, foresteria con uso cucina, centro visite con sala di proiezioni anche in 3 Dimensioni.


Lago di BuranoVisite guidate, educazione ambientale, ricerca scientifica, sorveglianza, censimenti dell’avifauna, campi di lavoro per adulti.


Le visite nella riserva vengono organizzate dal WWF, è presente un sentiero natura con vari torri di avvistamento e capanni osservatori, percorso natura didattici, un giardino delle farfalle, un osservatorio per la visione notturna dei mammiferi ed un centro visite. Il percorso permette la visita anche alle persone diversamente abili.



COME RAGGIUNGERLA:
Uscita da Follonica Sud in direzione Grosseto, Alberese.
Da Alberese si prende la S.S. Aurelia in direzione Roma e si seguono le indicazioni per Capalbio Scalo, si prosegue prendendo il bivio per Marina di Capalbio al Km 133.



ORARI:
L’Oasi è aperta da settembre ad aprile, visite la domenica alle ore 10.00 e alle 14.30 (ora legale 15.00).
Gruppi e scolaresche tutti i giorni, su prenotazione.
Visite estive su prenotazione.
L’ingresso per i soci è gratuito.



CONTATTI:
Per info:
0564/898829
oasiburano@inwind.it



FONTI:
- www.parks.it/riserva.statale.lago.burano/gallery_dettaglio.php?id=15057
- www.tuttomaremma.com/lagodiburano.htm

Categoria territorio: 
Distanza da Follonica Km: 
109